IMMOBILIARE MORETTA

Elenco news

Home > Elenco news

Mutui prima casa under 36 prorogati fino al 2027

20/01/2025
Mutui prima casa under 36 prorogati fino al 2027

Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo italiano ha esteso le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa fino al 2027. Questo importante intervento prevede, per la prima volta, un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa, che ha come obiettivo principale quello di offrire una garanzia pubblica per agevolare l’accesso ai mutui. 

Il finanziamento complessivo del Fondo di Garanzia Prima Casa per il triennio 2025-2027 ammonta a 670 milioni di euro, suddivisi in 130 milioni per il 2025 e 270 milioni per ciascuno dei due anni successivi, 2026 e 2027. Questo stanziamento risponde al crescente numero di richieste per il fondo.

Per poter accedere alle agevolazioni del Fondo Prima Casa, i richiedenti devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Tra questi, è richiesto che il richiedente non possieda altri immobili a uso abitativo e che l’importo del mutuo non superi i 250.000 euro. Il Fondo offre una garanzia pubblica del 50%, ma per alcune categorie di beneficiari l’accesso è prioritario. Queste categorie includono giovani coppie (sposate o conviventi da almeno due anni), nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi e giovani under 36. Grazie al Decreto Sostegni bis, chi rientra in queste categorie può accedere a una garanzia maggiorata fino all’80% se ha un ISEE non superiore a 40 mila euro e richiede un mutuo superiore all’80% del valore dell’immobile.

Da gennaio 2024, sono state introdotte garanzie ulteriormente incrementate per le famiglie numerose, fino al 90%, in base al numero di figli e al reddito ISEE. Le famiglie con tre figli con un ISEE fino a 40.000 euro possono accedere a una garanzia dell’80%, che sale all’85% per nuclei con quattro figli e un ISEE fino a 45.000 euro, e raggiunge il 90% per le famiglie con cinque o più figli e un ISEE fino a 50.000 euro. Queste agevolazioni aggiuntive rispondono all’esigenza di sostegno per le famiglie più numerose, rendendo l’acquisto della prima casa più accessibile anche per i nuclei familiari con maggiori oneri.

Per richiedere il beneficio del Fondo di Garanzia Prima Casa, i richiedenti devono presentare la domanda contestualmente alla richiesta di mutuo presso una delle banche aderenti all’iniziativa. È possibile scaricare il modulo di domanda dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze o dal sito di Consap, oppure richiederlo direttamente in banca. La Consap si impegna a comunicare l’esito della domanda entro 20 giorni, mentre la banca ha fino a 90 giorni per comunicare a Consap il perfezionamento del mutuo garantito o la mancata erogazione. Grazie a questa procedura standardizzata e ai tempi di risposta rapidi, il Fondo si conferma come uno strumento affidabile per supportare chi desidera acquistare la prima casa.

Requisiti dell'immobile Deve essere situato sul territorio nazionale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (immobili di lusso),deve essere adibito ad abitazione principale.

Indietro